Siete pronti per un viaggio nel tempo? Dallโarcheologia ai borghi piรน belli dโItalia, alle tradizioni secolari, alle ricostruzioni storiche, al folklore, fino alle cittร moderne dalle significative architetture. In Abruzzo Open Day Summer tutto si propone come racconto attivo, come unโindimenticabile esperienza da vivere con gli amici e in famiglia.
LโAVVENTURA DI UN POVERO CRISTIANO
Il 26 e il 29 maggio vi aspetta a LโAquila โLโAvventura di un povero cristianoโ, allestimento originale dellโopera di Ignazio Silone, scrittore di origini abruzzesi che ha saputo rappresentare e raccontare questa terra nelle sue espressioni piรน primitive e arcaiche. La figura di Celestino V รจ tornata alla ribalta negli ultimi anni a seguito della decisione di Papa Benedetto di allontanarsi dal soglio pontificio pur ancora in vita. http://bit.ly/2pwnktb
ALLA SCOPERTA DEI CUNICOLI DI CLAUDIO
Volete visitare una delle piรน grandi opere idrauliche del mondo antico? Venite a scoprire i Cunicoli di Claudio, sul corso del fiume Liri a Capistrello. Unโopera mastodontica, narrata da Plinio il Vecchio. In due giornate, sabato 27 maggio e sabato 3 giugno, si partirร dal Parco archeologico dellโEmissario a Capistrello, con una visita guidata alla cascata dellโEmissario, alla ex centrale del Principe Torlonia e alle grotte delle Concarelle. Dopo un pranzo con prodotti tipici locali, si proseguirร con la visita guidata alla discenderia della Macchina, un tunnel che scendendo per 80 metri in profonditร si connette al collettore centrale, che fa defluire lโacqua dal bacino del Fucino al fiume Liri. http://bit.ly/2riHPsd
MARSICA. OPEN ARCHAEOLOGY โ PARTE II
Una mostra particolare quella che sarร allestita ad Avezzano, allโinterno di Palazzo Torlonia, dal 27 maggio al 4 giugno. Marsica, Open Archeology (Parte II), ripercorre la presenza dellโuomo nella Marsica e lungo la riva del lago Fucino nel corso dei millenni. Verranno ricostruiti ambienti della vita quotidiana del passato ed esposti alcuni pregevoli manufatti archeologici rappresentativi dellโarea. http://bit.ly/2q2foOZ
LโAVVENTURA DI UN POVERO CRISTIANO
La figura di Celestino V, il Papa del โgran rifiutoโ, eremita a Sulmona e incoronato Papa a LโAquila, raccontata in uno spettacolo teatrale sul testo โLโavventura di un povero cristianoโ di Ignazio Silone. La messa in scena il 27 maggio, nella cattedrale di Avezzano, a opera del Teatro Lanciavicchio in collaborazione con Teatri dโAbruzzo, rappresenta un significativo momento di narrazione di un territorio: attraverso il legame creato tra letteratura, teatro e maestranze artistiche locali, sarร restituita una visione del presente di questo Abruzzo interno, non sempre percepito nella sua complessitร e nelle sue potenzialitร . http://bit.ly/2rrbfDO
METAMORFOSI 2017
Vi piace la Land Art? Allora non potete perdervi questa esperienza, interamente dedicata alle metamorfosi di Ovidio. Lโacquedotto medioevale di Sulmona sarร il palcoscenico naturale di una suggestiva installazione fotopittorica del duo Monticelli & Pagone, declinata sulla ricerca e rivisitazione dei miti delle Metamorfosi del poeta latino. 15 lunette delle 21 arcate dellโacquedotto saranno lo spazio architettonico ideale per una rappresentazione di 15 miti ovidiani delle Metamorfosi. Lโopera potrร essere ammirata sia dalla piazza Garibaldi sia dal corso soprastante. Dal 27 maggio al 4 giugno. http://bit.ly/2rlxtrD
CANTIERI APERTI โ ARTE MUSICA E DANZA, PASSEGGIATA MUSICALE TRA CORTILI, PALAZZI E CASTELLI AQUILANI
Arte musica e danza tra cantieri e monumenti di LโAquila. Una serie di rappresentazioni artistiche itineranti vi accompagnerร il 28 maggio in un suggestivo percorso tra palazzi storici, castelli e cortili. Nel pomeriggio Castello Rivera vi aprirร le porte per il concerto dellโOrchestra dโArchi e Solisti, diretta dal Maestro Spezza, accompagnati da professionisti dellโAccademia Nazionale Danza e dal corpo di ballo del Centro Danza Art Nouveau. http://bit.ly/2q2A7UU
LA VALLE DELLE METAMORFOSI OVIDIANE
Una giornata allโinsegna della natura e della cultura? Si tratta di un percorso misto, a piedi e con gli asinelli, nello splendido paesaggio della Val Fondillo, per rivivere alcune metamorfosi cantate da Ovidio. Lโescursione terminerร con un buffet sullโerba, a seguito del quale il professor Luigi Miraglia introdurrร alla celebrazione di Ovidio. Il coro Tyrtarion del Campus mondiale dellโUmanesimo canterร in metrica suggestivi versi delle poesie
del poeta latino, mentre le Corali locali concluderanno lโiniziativa riportandoci al tempo di oggi. Il 28 maggio a Opi (Aq).
http://bit.ly/2rfAeNK
ALLA FONTE DELLโAMORE
Una proposta di โTeatro sensorialeโ che ripercorre poeticamente i luoghi dโAcqua cari ad Ovidio: gli spettatori assisteranno alla performance completamente bendati e saranno guidar alla riscoperta di tutti gli altri sensi, nel corso di tutto lo spettacolo. Il 28 maggio a Sulmona (AQ). http://bit.ly/2podkUl
VIAGGIO IN ITALIA: AMBROGIO SPARAGNA IN CONCERTO, OMAGGIO AD ALPARIZIO PALMA
Un viaggio nella tradizione musicale italiana, accompagnati da Ambrogio Sparagna, tra i maggiori rappresentanti della nostra musica popolare, e dalla straordinaria presenza di Mimmo Locasciulli. In questo โViaggio in Italiaโ esplorerete la tradizione musicale attraverso brani originali composti da Sparagna che, accompagnato da una piccola orchestra di strumenti, vi guiderร lungo questo itinerario, tra serenate, ballate, ninne nanne, tarantelle dโamore, ritmi frenetici e saltarelli, coinvolgendovi e facendovi โcamminareโ insieme a lui sulla musica. Il 28 maggio a Penne (Pe). http://bit.ly/2qqxfzj
OVIDIO REVISITED
ร una delle iniziative delle celebrazioni ovidiane in Valle Peligna, che prevede incontri, workshop, letture dai libri X-XI delle Metamorfosi con intermezzi musicali scelti dallโopera Orfeo di Claudio Monteverdi, una mostra sulla vita e i luoghi di Ovidio anche in versione multimediale, esibizioni di bande locali, escursioni, visite guidate e stand enogastronomici. Dal 30 al 31 maggio a Introdacqua (Aq). http://bit.ly/2pNuqHH
XVIII FESTIVAL INTERNAZIONALE BANDE MUSICALI E MAJORETTES
Il Festival Internazionale delle Bande Musicali, unico nel suo genere in tutta Italia, รจ un grande evento che coinvolge circa 3000 persone, tra musicisti, ballerine e accompagnatori, che sfileranno in costume tipico e si esibiranno nel centro Storico di Giulianova e sul Lungomare della cittร , in meravigliosi caroselli di suoni e colori. Lโevento vanta numerosi riconoscimenti, tra i piรน importanti il โPremio di Rappresentanza del Presidente della Repubblicaโ assegnato alla prima banda classificata. Dal 31 Maggio al 4 Giugno. http://bit.ly/2qXj4oa
A-PREZZA LA PRIMAVERA: LETTURE E MUSICA IN TERRAZZA
Il 1 e il 2 giugno a Prezza (Aq), due appuntamenti con la cultura: le presentazioni del volume โLa tradizione al tempo di Facebookโ di Lia Giancristofaro, con una particolare attenzione al tema del โCostume popolare abruzzeseโ e dellโopera โLa vita รจ un ballo fuori tempoโ di Andrea Scanzi, in un colloquio tra lโautore e la giornalista Maria Antonietta Spadorcia. Per lโoccasione saranno lette pagine tratte dalle โMetamorfosiโ di Ovidio. Le letture saranno accompagnate da esibizioni musicali. http://bit.ly/2qoqluA
PROFUMI E COLORI DEL BORGO โ SPOLTORE 2017
Volete unirti a una grande festa, a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge dorate di Pescara e Montesilvano? Vi aspettiamo il 1 giugno a Spoltore, dove potrete assistere alla Sfilata dei โPulgenella abruzzesiโ e degli abiti storici, ai cooking show e alle degustazioni dellโIstituto Alberghiero Ipssar โDe Ceccoโ di Pescara, al โTour dei Borghi sotto le Stelleโ, un viaggio alla luce delle candele per scoprire le bellezze spoltoresi come la Cripta della Chiesa di San Panfilo con il suo ossario, le piazze Largo San Giovanni e DโAlbenzio, il Convento del โ500 di San Panfilo Fuori le Mura. Lโevento culminerร con degustazione di prodotti tipici e musica. http://bit.ly/2pF9Dtx
BALL E SONE. FESTIVAL DEL SALTARELLO
Impossibile non farsi trascinare dai ritmi delle musiche e dei balli tradizionali abruzzesi, che saranno protagonisti del Festival del Saltarello, ballo simbolo dellโAbruzzo: era la tradizionale musica del โdopo lavoroโ del mondo contadino e pastorale, suonata con lโorganetto e la zampogna. Ball e Sone vi farร scoprire la bellezza di questi ritmi e delle tradizioni ad essi legate. Le esibizione di gruppi folk nazionali si concluderanno con lโappuntamento clou della manifestazione: il concerto evento dellโOrchestra Popolare del Saltarello con lโOrchestra della Notte della Taranta. A Teramo, dal 1 al 3 giugno. http://bit.ly/2qri6PO
62ยฐ MAGGIOLATA ABRUZZESE
Come ogni anno, si rinnova a Raiano la piรน antica festa contadina abruzzese, La Maggiolata, detta anche โFesta della Ciliegiaโ. La giornata piรน importante รจ quella di domenica 4 giugno, con la sfilata dei carri allegorici realizzati con antiche tecniche e materiali poveri e naturali, come la canna e rami di arbusti. In questa giornata confluiscono i maggiori gruppi del folklore abruzzese e delle regioni limitrofe. E ancora mostre dโarte, convegni e degustazioni delle famose ciliegie di Raiano. Dal 2 al 4 giugno. http://bit.ly/2q6tEIi
MODUS VIVENDIโฆ A SPASSO NEL TEMPO A CORFINIO
Vi siete sempre chiesti come vivevano i popoli italici nel primo secolo a.c.? Allora dovete partecipare aย questa rievocazione concentrata sul periodo storico in cui CORFINIUM era la capitale dei popoli Italici, durante la guerra sociale (91-81 a.c.). Attraverso visite guidate nelle aree archeologiche e alla fonte di S. Ippolito, laboratori di archeologia sperimentale e spettacoli teatrali, sarete immersi in unโesperienza unica, suggestiva eโฆBimillenaria! Dal 2 al 4 giugno. http://bit.ly/2q8Dp6Y
NEC SINE NEC CONTRA
A San Benedetto dei Marsi (Aq) si rinnova la rievocazione storica della guerra sociale, con focus sui principali monumenti di epoca romana: Morroni, Domus, Anfiteatro. Il corteo parte dalla Domus romana, dove fervono i preparativi per la cerimonia nuziale. I figuranti in armatura marsa (cardiophylax) e sannita (trilobata) si recano ai Morroni per il giuramento tra Poppedio Silone e Gavio Papio. Il corteo termina nellโanfiteatro dove si svolgono la cerimonia e la gara di tiro con lโarco. Il 3 giugno. http://bit.ly/2pB0CNi
ANTONIO DโACCHILLE. LE FANTASTICHE METAMORFOSI DI OVIDIO
Concedetevi una grande personale dedicata al Maestro Antonio DโAcchille, con un focus sulla produzione ispirata ai miti narrati nelle Metamorfosi di Ovidio, ospitata in un luogo simbolo della cittร di Sulmona, il Palazzo dellโAnnunziata. Lโevento si inserisce allโinterno del progetto multimediale e multiculturale โMetamorphosis. Beyond the Shapeโ, che si propone di celebrare il bimillenario della morte del poeta attraverso lโespressione artistica contemporanea, la rivisitazione e interpretazione dei suoi versi secondo differenti approcci e linguaggi. Dal 3 Giugno al 3 Luglio. http://bit.ly/2pBFGGd
SKETCHCRAWL NELLโAREA VESTINA
Vi piace dipingere con gli acquerelli? Allora potete cimentarvi nello Sketchcrawl (pittura lenta), insieme agli acquerellisti che, percorrendo i suggestivi luoghi di Penne e Farindola, dipingeranno gli scorci, i panorami, i momenti salienti del Time4You Festival. Ciascun partecipante lascerร in dono un acquerello, per costruire un reportage completo. Se volete partecipare, armatevi di pennelli e acquerelli e venite a Penne e a Farindola dal 2 al 3 giugno. http://bit.ly/2qbkKaI
IGNAZIO SILONE NEI TEATRI DEI MARSI
Rappresentazione, nellโambito del Premio Hombres, de โIl Principeโ, sulle vicende del Lago Fucino, e dellโopera musicale originale โLโavventura di un povero cristianoโ di Ignazio Silone. Gli spettacoli, prodotti da due storiche istituzioni culturali della Marsica โ Teatro Lanciavicchio e Harmonia Novissima โ restituiscono una visione contemporanea dellโAbruzzo interno, non sempre percepito nella sua complessitร e nelle sue potenzialitร espressive.Il 2 e il 3 giugno a Pescina (Aq). http://bit.ly/2pQ4xqw
DAI TRABOCCHI AL MEDITERRANEO
Questa esperienza propone un viaggio nello spazio e nel tempo per raccontare le radici e il presente della Terra dei Trabocchi, seguendo le rotte e le storie che raccontano il Mediterraneo. Un viaggio, quello proposto da questo spettacolo, che ricomprende mondi e parole di questo mare nostro. Testimonial dโeccezione dellโevento sarร Lino Guanciale, protagonista tra lโaltro della serie poliziesca-fantastica โLa porta rossaโ. Il 3 giugno a Casalbordino (Ch). http://bit.ly/2pOP9dg
TRANSUMANZE โ DORALINDA E LE MUSE OVINE
Una favola magica dedicata alla bellezza creata col sapere delle mani: lโarte della tessitura. Doralinda e le muse ovine รจ uno spettacolo teatrale che racconta le vicende di Doralinda e del suo un viaggio avventuroso dalla Majella al Gran Sasso in cerca delle pecore magiche, per salvare il suo paese e lโarte della tessitura dallโoblio. Questa favola, ambientata in una montagna mitica e incontaminata, porta i segni dellโuniversalitร e della contemporaneitร . Sa parlare ai bambini con il linguaggio poetico di un viaggio avventuroso nella tradizione. Il 3 giugno a Castel del Monte (Aq). http://bit.ly/2qjCW4b
TRACCE DI FUTURO
Un evento dedicato ai viaggiatori alla ricerca di storia, natura, ruralitร , convivialitร e nuovi stili di vita sostenibili. Con โTracce di Futuroโ, la Marsica si racconta come territorio di sostenibilitร e benessere, oltre che dellโarte e della cultura, con il suo patrimonio storico-artistico a ridosso di una natura intensa e affascinante, con i suoi semi e grani antichi, con i suoi momenti di arte e spettacolo. A Tagliacozzo (Aq), nel centro storico, nella pineta nel Chiostro del Convento di San Francesco, il 3 giugno. Esperienza su prenotazione e a pagamento. http://bit.ly/2r8xejG
MARSICA ARCHEOTREKKING
Unโesperienza di trekking per promuovere il sistema paesaggistico e archeologico marsicano: il Parco Archeologico di Alba Fucens, antica colonia romana; lโAntico santuario di Angizia, divinitร venerata dal popolo Marso; i Cunicoli di Claudio, la piรน vasta opera di ingegneria idraulica realizzata in epoca romana per regimentare le acque del Lago Fucino. Incontrerete ambienti naturali, paesaggi mozzafiato, per conoscere nuovi luoghi, ricchi di storia e cultura. Il 3 e 4 giugno ad Alba Fucens (Aq). http://bit.ly/2rb5huk
VIDEOMAPPING OVIDIANO
La poesia di Ovidio sarร tutta da vedere! Gli aspetti narrativi piรน coinvolgenti di un mito tratto dalle Metamorfosi, saranno reinterpretati, sceneggiati e tradotti in videomapping e proiettate sulla facciata del Palazzo storico sede del Liceo classico โOvidioโ, in Piazza XX Settembre a Sulmona (Aq). Il 4 giugno.
http://bit.ly/2r8yVgV
TALK SHOW CON ROBERTO VECCHIONI
โLa vita che si amaโ รจ lโultimo lavoro multimediale di Roberto Vecchioni. Il cantautore milanese, paroliere, scrittore, poeta, insegnante e attore, presenterร ad Atri (Te) il 4 giugno la sua ultima opera, composta da libro e cd di canzoni, parlandone a 360 gradi in un incontro condotto dallโattore e regista Pino Strabioli. http://bit.ly/2rl6lZ4
FOTO SOSPESE CANSANO
Un evento dedicato allo scambio e alla condivisione di fotografie, rivolto a tutti: fotoamatori, professionisti o semplici curiosi. Partecipare a โFoto sospeseโ รจ semplice! Basta stampare le proprie immagini preferite, scrivere una dedica sul retro e inviarle agli organizzatori. Nella serata del 2 giugno le fotografie saranno appese con fili e mollette da bucato per le vie del centro storico di Cansano (Aq); i visitatori potranno scegliere una foto da portare a casa e lasciare, eventualmente, un proprio scatto. Su prenotazione sarร possibile partecipare a un laboratorio fotografico e alla visita guidata del centro storico. http://bit.ly/2qM32h1
I CASTELLI DELLโAVENTINO โ VIAGGIO TRA STORIA, NATURA E GASTRONOMIA
Vi piacerebbe perdervi tra castelli, cieli stellati, natura incontaminata e prelibatezze locali? Allora concedetevi un tour esperienziale unico, ideato anche per le famiglie. Le Terre del Sangro Aventino con la loro natura cosรฌ incontaminata e coinvolgente, sono tra i paesaggi piรน suggestivi dโAbruzzo. Venite a scoprirne la storia e la geologia, tra rocche medievali e stalattiti, a cenare sotto cieli stellati, tra le mura di famosi castelli, e a veder rivivere fossili di organismi ormai estinti in un SangroโAventino ricco di tradizioni, emozioni e colori. Dal 2 al 4 giugno http://bit.ly/2qqApmC
IN E-BIKE ALLA SCOPERTA DELLโANTICA CITTร DI ALBA FUCENS
Una passeggiata adatta ad appassionati di archeologia e natura, aperta a e-bikers di ogni livello. Si parte in bici elettrica da Scurcola Marsicana, verso i Piani Palentini alla volta di Alba Fucens, toccando anche Magliano dei Marsi; si rientra poi a Scurcola, per gustare un pranzo tipico presso la Locanda Incantata. Il 3 giugno. http://bit.ly/2qn1uJ9
CORSO DI INTRODUZIONE ALLA TESSITURA DEGLI ARAZZI
Nelle diverse giornate del Time4You festival, si svolgeranno corsi di avvicinamento alla tecnica di tessitura degli Arazzi, affrontando le varie fasi di produzione. I partecipanti potranno inoltre provare le loro abilitร al telaio. Durante una sessione, un fotografo professionista realizzerร un servizio da cui sarร ricavato un book dellโevento. A Penne, dal 27 maggio al 2 giugno. http://bit.ly/2qnQATl
MAGIE DI PRIMAVERA NELLA VALLE PORCLANETA
Unโesperienza nella storia, percorrendo il cammino tracciato dagli antichi briganti, visitando borghi e la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, gioiello di spiritualitร e architettura. Il percorso si snoda su un segmento del โCammino dei Brigantiโ e attraversa il borgo di Rosciolo deโ Marsi, piccolo gioiello di arte medievale, la splendida chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, capolavoro di arte romanica con influenze di orientali e bizantine, lโantico borgo di Cartore, recentemente ristrutturato. I partecipanti potranno vivere unโavventura preziosa, ricca di momenti di approfondimento sulle meraviglie e sulle biodiversitร naturali, grazie anche alla presenza di un esperto di botanica. Il 2 giugno. http://bit.ly/2pF9GWd
TERRA DโARTE โ CORSO DI CERAMICA
dโarte e in oggetti di uso e arredo, dalla preistoria ad oggi. Teatro di questa esperienza sarร la bottega artigianale che ha sede nel โPalazzo delle Arti e mestieriโ nel centro storico di Penne nei pressi dei Portici Salconio, antico
convento di suore dellโordine Gerosolomitane e poi antichissima e prestigiosa โScuola dโarteโ in un contesto ambientale unico, integrato con altre associazioni e laboratori artistici presenti nellโantico edificio. Il 2 giugno.
http://bit.ly/2rltMlI
TERRE DโARTE โ LABORATORIO DI CERAMICA
Vuoi esprimere le tue capacitร artistiche e creative attraverso la ceramica? Impara a manipolarla, tornirla e dipingerla nel Laboratorio di ceramica, inserito nel Time4you Festival di Penne. Il Laboratorio di ceramica nasce con lโintento di recuperare una tradizione molto antica a Penne e in tutta lโarea Vestina. Dal 27 Maggio al 4 Giugno. http://bit.ly/2qqur5t
CโERA UNA VOLTA โ MOSTRA MERCATO DELLโANTICO E DELLA TRADIZIONE
Le piazzette, le vie, i cortili, le cantine: tutto il borgo di Campana, frazione di Fagnano Alto (Aq) il 3 giugno sarร la cornice di questa mostra-mercato che vi farร riscoprire oggetti e attivitร di altri tempi, secondo le tradizioni locali. Vi aspettano laboratori di cucina per imparare a fare la pasta alla chitarra (La storia attraverso la cucina), una sfilata di abiti tradizionali dโepoca (La storia attraverso i costumi), una mostra di fotografia (La storia attraverso le immagini), un concorso di cesteria (La storia attraverso le arti), un laboratorio per decorare biscotti dedicato ai bambini, che saranno coinvolti anche in altre attivitร di intrattenimento, e ancora giri in carrozza lungo il fiume. http://bit.ly/2qqGOOI
LโESTATE NELLโAIA DEI MUSEI
Due mostre, โIstinto e Ragioneโ e โContagi. Visioni e Formaโ, e alcuni eventi archeologici confermano lโAia dei Musei ad Avezzano (Aq) come centro culturale permanente. La mostra โIstinto e Ragioneโ riflette una profonda ricerca sullโanimo umano, รจ una mostra con opere che rappresentano la nostra terra, realizzate sperimentando varie tecniche artistiche. La mostra โContagi. Visioni e Formaโ presenta una collezione di opere dove la materia in sรฉ si alleggerisce liberandosi in spazi nuovi, in corpi in movimento, slanciati anche nella loro apparente immobilitร . Le opere sono rese uniche e irripetibili da lavorazioni di taglio, unione, collage e destrutturazione. Dal 28 maggio al 2 giugno. http://bit.ly/2pESD73
VOLA VOLA DAY
IL 3 giugno a Pescara, nelle splendide sale del Museo delle Genti dโAbruzzo, si terrร il Vola Vola Day, un evento che segue la pista del Behance Portfolio Review (12/13 maggio) e che metterร in contatto i digital artist e i comunicatori abruzzesi con quelli provenienti da Cracovia e Copenaghen, cittร direttamente collegate con Pescara attraverso le rotte Ryanair. Uniti in unโesposizione digitale a piรน mani, i creativi coinvolti daranno vita a unโesposizione ispirata al tema della porta. Porta verso il futuro e Porta verso lโintegrazione. http://bit.ly/2qqYqdu
IL NARCISO, LA MONTAGNA E DINTORNI
Vorreste immergervi nella grande festa dei popoli dellโAltopiano delle Rocche che celebrano lโarrivo della bella stagione? Allora vi aspettiamo alla Festa del Narciso, nata nel 1947 e intitolata al fiore che cresce copioso nei i mesi di maggio e giugno nei territori dellโAltopiano. Potrete vivere rievocazioni delle tradizioni storiche (Festa della Primavera, Ovindoli 27/28 maggio), teatro itinerante (Rocca di Celano e di Alba Fucens 28 maggio/4 giugno), viaggi nella natura (escursioni lungo il Fiume Aterno, Fontecchio 2 giugno), trekking notturno sul Monte Velino (2 giugno), escursioni alla scoperta delle fioriture del periodo (Rocca di Cambio, 3 giugno) ed esperienze in grotta (alla scoperta dellโambiente ipogeo della Grotta di Pietrasecca, Carsoli 4 giugno). http://bit.ly/2qRAxin
VIVERE LA VALLELONGA
Il 3 giugno la Proloco di Collelongo organizza una serie di visite guidate alle maggiori attrazioni storiche e archeologiche della Vallelonga: dallโinghiottitoio lacustre della Petogna, con il santuario del Dio Fucino, alla cittร -santuario di Anxa, fino allโarea di culto e alle mura dellโacropoli; dalla grotta Continenza di Trasacco alle testimonianze funerarie romane della basilica dei Santi Cesidio e Rufino; dal vicus italico-romano di Amplero, fino al Museo di Palazzo Botticelli a Collelongo, oltre al vicus italico-romano e allโacropoli di Castelluccio (Colle Antonitto) di Villavallelonga. http://bit.ly/2pWBIIn
TIME 4U FESTIVAL โ XXXIX EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI NARRATIVA โCITTร DI PENNE โ MOSCAโ
La Cerimonia del 39ยฐ Premio Internazionale di Narrativa โCittร di Penne-Moscaโ sarร resa speciale dalla partecipazione della delegazione russa, presieduta da S.E. E. Sidorov, ex ministro della cultura della Federazione Russa. Questโanno sono stati selezionati due recenti e importanti romanzi legati al tema โletteratura e
alimentazioneโ. Si tratta di โIl banchetto di nozze e altri saporiโ di Carmine Abate, Mondadori, e โRicette di famigliaโ di Roberto Barbolini, Garzanti. Premio per la Poesia a Giuseppe Rosato per tutta la sua produzione in lingua e in vernacolo.Non potrร mancare una presentazione di prodotti enogastronomici tipici, in tema con lโargomento di questa edizione. Il 1 giugno a Penne (Pe).
http://bit.ly/2qwEVQB
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
A Teatro con i giovani. Lo spettacolo โSogno di una notte di mezza estateโ, per la regia dellโassociazione culturale โLes enfants rougesโ รจ un adattamento teatrale della famosa opera di William Shakespeare.
Protagonisti della rappresentazione saranno gli allievi dellโIstituto Superiore โAdone Zoliโ di Atri, che hanno partecipato al Laboratorio Teatrale organizzato dallโAssessorato alla Cultura del Comune di Atri e dal Direttore artistico del Teatro Pino Strabioli. Il 2 giugno ad Atri (Te) http://bit.ly/2pLEdlz
TRANSUMANZA RABDOMANTICA
Una rassegna artistico-culturale ambientata nella splendida cornice del borgo di Santo Stefano di Sessanio (Aq). Rabdomantica vi accompagnerร lungo escursioni su sentieri e percorsi montani, vi coinvolgerร in laboratori di percussioni e canto e la sera vi intratterrร con spettacoli e concerti. Il 2 giugno: alle 9.30 escursioni; dalle 15.00 alle 19.00 laboratori di canto e percussioni con il Maestro Citarella; dalle 19.30 alle 23.30 spettacolo teatrale โStoria di Anna la pazzaโ. Il 3 giugno: alle 9.30 escursioni; dalle 10.00 alle 18.00 laboratori di canto e percussioni con il Maestro Citarella; dalle 21.00 parata tammurriata con i partecipanti al laboratorio; dalle 21.30 alle 24.00 lezione/concerto con Nando Citarella, Gabriella Aiello, Valerio Perla e i partecipanti al laboratorio. http://bit.ly/2pU33eR
PREMIO HOMBRES ITINERANTE โ XIII EDIZIONE
Dedicata a Fontamara e Ignazio Silone, la XIII edizione del premio โHombres Itineranteโ per la poesia, la narrativa, il teatro, la fotografia e il giornalismo, approderร al centro siloniano di Pescina. Prima e dopo la cerimonia di premiazione, potrai godere di mostre, spettacoli teatrali, convegni e una splendida cena di comunitร . Il 2 e il 3 giugno a Pescina (Aq). http://bit.ly/2rr6lXo
N.B: Scheda in aggiornamento. Per lโelenco completo delle esperienze si rimanda al sito www.opendayabruzzo.it